La sfida
Un costruttore italiano di macchine utensili con cui collaboriamo da oltre 30 anni ci consegna 6 carri di notevoli dimensioni 3 dei quali da lavorare in tempi estremamente ristretti.
Il nostro approccio
Dall’esame dei disegni rileviamo che il ciclo di lavoro dovrà prevedere le fasi di cad-cam, fresatura, controllo dimensionale. Con opportune simulazioni software rileviamo che andremo ad asportare di fresatura 11,3 kg da una carpenteria che ne pesa 214,8 kg ma siamo consapevoli che sarà un’attività impegnativa anche se la carpenteria appare ben realizzata, adeguatamente normalizzata e ottimamente verniciata. Verifichiamo la fattibilità della fresatura sui nostri impianti, studiamo le attrezzature di presa e soprattutto l’utensileria che prevede molti assiemi utensile molto lunghi.
Completezza degli impianti produttivi!
Mentre cad-cam lavora sul modello matematico di basilare importanza sono i riscontri dalle macchine di misura in sala metrologica sui sovrametalli presenti sulle 6 carpenterie. Le misure rilevate vengono comunicate al programmatore che dovrà predisporre un percorso utensile che tiene conto dei diversi sovrametalli sulle 6 carpenterie. Le lavorazioni verranno eseguite sul nostro centro di lavoro a 5 assi più preciso con un cubo di lavoro di 1.250 mm.
La sicurezza di operatori esperti!
Gli impianti e le attrezzature sono importanti ma altrettanto rassicurante per il cliente è conoscere la preparazione e l’esperienza di tutti gli operatori coinvolti. L’operatore di fresatura, supportato dai colleghi delle altre fasi, dovrà confrontarsi con asportazioni necessariamente ridotte per la grande sporgenza degli utensili e da tolleranze geometriche davvero ristrette per una carpenteria.
Controllo dimensionale
Le macchine di misura in questo tipo di lavorazioni sono quindi di supporto alle lavorazioni, dopo la prima fase di fresatura la planarità delle superfici di presa per la seconda fase sono accuratamente controllate perché il risultato finale dipende molto anche dalla capacità di ancorare la carpenteria senza deformarla. Si procede con alcuni controlli intermedi fino a quello finale con il quale Fabris1926 assevera il raggiungimento degli standard geometrici richiesti.
Sei interessato a un preventivo?
Hai trovato l'approfondimento interessante?
Dettagli Tecnici
Materiale: | Lamiere 3.1.B UNI EN 10204 |
Dimensioni: | 650 x 547 x 780 mm |
Fasi: | Cad-Cam, Fresature, Controlli Dimensionali |
Rugosità: | 1.6 |
Ortogonalità: | 0.02 |
Planarità: | 0.01 |
Perpendicolarità: | 0.02 |