Forature su asse inclinato

Un costruttore italiano di macchine fresatrici ci affida la realizzazione di due lotti da 10 pezzi ciascuno di queste bussole.
La foratura profonda prevede fori Ø6, Ø8, Ø9 che possiamo realizzare metà per parte sulla lunghezza 550,5 mm del pezzo.
La particolarità è che, per ciascuna foratura, i fori di uscita sulle due testate non sono sullo stesso asse. Per questo chiediamo al cliente di poter realizzare una metà di ciascuna foratura profonda in modo inclinato, per permettere che l’intersezione di ciascuno dei due fori profondi avvenga sullo stesso asse, cosa che riduce il rischio di danneggiamento delle punte a cannone.
Le forature profonde su questo materiale richiedono molto tempo e vengono eseguite in lavoro notturno non presidiato.

Sovrametalli opportuni pre-nitrurazione.

La bussola con le sue forature assiali e radiali permette di raggiungere le 24 cave circolari e asservire le 24 utenze con mandate e ritorno di aria, olio, emulsione, grasso dell’elettromandrino della fresatrice.
Lo studio sulle lavorazioni di tornitura e rettifica è principalmente incentrato sul raggiungimento delle misure ottimali pre-nitrurazione per consentire alle superfici rettificate di svolgere la loro funzione in abbinata con le tenute dinamiche montate sulle bussole esterne del collettore rotante.

Sei interessato a un preventivo?
Hai trovato l'approfondimento interessante?

      Da dx a sx: Pezzo grezzo, tornito, fresato
      Da dx a sx: Pezzo grezzo, tornito, fresato

      Dettagli Tecnici

      Materiale: 41CrAlMo7
      Dimensioni: Øe=170 Øi=102 Lunghezza=550,5
      Fasi: Tornitura, Fresatura, Aggiustaggio, Rettifica in Tondo, Nitrurazione, Controlli Dimensionali
      Concentricità: 0.015
      Cilindricità: 0.010
      Oscillazione: 0.010
      Rugosità: 0.8
      Ortogonalità: 0.010

      Altri casi studio: